Musica dentro
Convegno nazionale sul tema dell’importanza del training musicale e artistico in educazione, (ri)abilitazione e terapia. Ci spinge la consapevolezza, maturata in anni di esperienza professionale, che le pratiche artistiche rappresentano un’opportunità di crescita armonica preziosa per bambini e adolescenti, sia dal punto di vista cognitivo che emotivo-relazionale. Vogliamo diffondere buone prassi (scientificamente solide) e presentare il modello di lavoro al quale BAUBHAUS APS si ispirerà per realizzare i progetti che promuoverà sul territorio di Cesena.
Crediamo che questo momento storico sia caratterizzato da un’urgenza educativa legata alle conseguenze a medio e lungo termiche che la pandemia causerà nelle generazioni di bambini e adolescenti. Le pratiche artistiche di gruppo rappresentano una risposta efficace al bisogno di espressione autentica e socialità, elementi cruciali per lo sviluppo della persona.
21 maggio 2022 – Cesena
Evento gratuito in presenza presso l’Aula didattica Enzo Piccinini, Via N. Dell’Amore 15 Cesena (prenotazione obbligatoria) e in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione @baubhaus
Per prenotare il proprio posto in presenza è necessario inviare una mail a info@baubhaus.it indicando nome e cognome e numero di prenotazioni.
PROGRAMMA
ore 8:30 Saluti istituzionali
Rappresentante amministrazione comunale di Cesena
Laura Pistolesi Direttrice del Conservatorio B.Maderna di Cesena
Raffaele Bisulli Presidente della Fondazione Elio Bisulli
Intervengono
ore 9:30 Francesco Benso L’utilità delle pratiche artistiche per sviluppare i sistemi attentivi, una visione neuro scientifica
ore 10:15 Barbara Zanchi Suono, musica, emozioni: l’approccio della musicoterapia nei processi di sviluppo e di regolazione emozionale
ore 11:00 Donato Giuseppe Tinelli Lo spazio dell’arte a scuola
ore 11:45 Michele Di Felice Il ruolo dell’autoregolazione nell’improvvisazione artistica
ore 12:30 Elisabetta Canziani Improvvisazioni musicali in azione – Presentazione di Baubhaus APS e Campus estivo 2022.
ore 13:00 Conclusioni e chiusura dei lavori
IN ORDINE ALFABETICO
Francesco Benso, Docenza a contratto corso “Funzioni Esecutive ed Apprendimenti” DIPSCO di Rovereto Università di Trento. Già professore a contratto dal 2001 dei corsi ufficiali di Psicologia Fisiologica, PsicoBiologia e Psicologia dell’Attenzione presso l’Università di Genova. Membro fondatore del Polo Universitario di Ricerca e Formazione sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento “M.T. Bozzo” Università di Genova. Direttore scientifico ANCCRI (Associazione di Neuroscienze Cognitive). Già Direttore Scientifico corsi di Perfezionamento in Psicopatologia dell’Apprendimento, Università di Genova. Responsabile Scientifico per L’AIDAI Liguria (Associazione Italiana Disturbo Dell’Attenzione / Iperattività). Formatore per ASL, Master Universitari, Centri Ospedalieri e Clinici, Provider nazionali. Ricercatore e Consulente in Neuroscienze Cognitive. Pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali.
Elisabetta Canziani, Laureata in architettura, diplomata in violoncello presso il Conservatorio “B.Maderna” di Cesena e docente di violoncello presso l’Istituto “A.Corelli” di Cesena. Musicoterapeuta in formazione. Docente di musica presso la scuola secondaria di I grado “Viale della resistenza” di Cesena.
Michele Di Felice, Psicologo e psicoterapeuta sistemico-relazionale, si occupa di valutazione e abi/riabilitazione e di attività formazione in età evolutiva presso enti pubblici e privati. Socio AIRIPA Emilia-Romagna. Master di II livello in Psicopatologia dell’apprendimento. Trainer cognitivo attentivo I livello Metodo Benso e Motricità cognitiva. Specializzato in teatroterapia, musicoterapeuta ad orientamento psicofonetico in formazione. Improvvisatore teatrale. Socio fondatore e segretario di Baubhaus APS.
Donato Giuseppe Tinelli, laureato in psicologia, Dirigente scolastico della scuola secondaria di I grado “Viale della resistenza” di Cesena.
Barbara Zanchi, Psicologa, Music Psychotherapist MA, Fellow Practitioner AMI (Association for Music and Imagery), membro BAMT (British Association for Music Therapy), musicoterapeuta AIM (Ass, Italiana Professionisti Musicoterapia) ai sensi della Legge 4/2013. E’ specializzata nel Metodo Bonny dell’Immaginario Guidato e Musica (GIM) e in Audipsicofonologia Tomatis. Nel 2018 è tra i soci forndatori e membro dell’esecutivo dell’Associazione CIRSP- Centro Italiano Ricerca e Studi in Psicoanalisi. Dal 1999 è Presidente di MusicSpace Italy, associazione di promozione e ricerca in musicoterapia con sede nazionale a Bologna aderente al progetto internazionale “The MusicSpace Trust” fondato a Bristol, in Gran Bretagna, dal Prof. Leslie Bunt. Direttore del Corso Post Laurea di Diploma in Musicoterapia svolto dalla medesima associazione in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e con la UWE- University of the West of England (UK), coordina i progetti applicativi di musicoterapia svolti pressoenti pubblici e collabora con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, Prof. Ricci Bitti, per progetti di ricerca e formazione; è correlatore di tesi in ambito psicologico e musicoterapico. E‘ stata socio fondatore e Vice-Presidente dell’ A.I.M.- Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia di cui è socio formatore e supervisore. E’ membro della British Association for Music Therapy (UK) e dell’AMI-Association for Music and Imagery (USA) e della EAMI – European Association for Music and Imagery della quale ha fatto parte del Board dal 2014 al 2016.
Con il patrocinio di
Comune di Cesena
Conservatorio “B. Maderna” di Cesena
AUSL Romagna
Ordine degli psicologi Emilia-Romagna
Con il Contributo di
Fondazione “Elio Bisulli”
